Interruzione Sentieri
!!! ATTENZIONE !!!
causa eventi meteo del mese di agosto, informiamo che i sentieri M2 e M3a
risultano non sicuri e quindi momentaneamente
NON PERCORRIBILI!!
Gli altri sentieri del nostro Comune (già quasi completamente puliti e sistemati)
risultano , comunque, percorribili con prudenza ed attenzione!
------------------------------------------------------------
Escursione domenica 1 settembre 2019
Le attività della Sezione riprenderanno
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2019
con l'escursione CICOGNA-POGALLO-PIAN DI BOIT
vedi i dettagli nella sezione ESCURSIONISMO di questo sito
-------------------------------------------------------------------------------------
La Via Ferrata dei Picasass-Breve descrizione
La via ferrata dei “ PICASASS “
Inaugurata nel luglio 2016 dalla Sez. C AI di Baveno , il nome “ Picasass”
è stato scelto in onore di tutte quelle persone , i picasass (scalpellini) appunto
che fin dal ‘ 800 hanno lavorato all’estrazione e alla lavorazione del famoso
granito rosa delle cave di Baveno .
Da quando si inizia a salire lungo la ferrata fino alla vetta, la vista che si gode è
semplicemente spettacolare: i laghi Maggiore e di Varese , le isole del
Golfo Borromeo , la sponda Lombarda, la catena delle prealpi e delle alpi formano
un insieme davvero magico.
Si parte salendo una ripida placconata facilitata da gradini , numerosi traversi
e qualche tratto leggermente strapiombante ( ma mai faticoso ) portano al
passaggio chiave , che è il tratto più delicato della ferrata , ma il più divertente ,
un terrazzino esposto che porta a salire e successivamente uno spigolo verticale,
ma anche in questo tratto staffe e appoggi sulla cengia facilitano il passaggio .
Si riprende a salire con più facilità sino ad arrivare su un terrazzo panoramico
mozzafiato ,dove è posizionato il libro di vetta .
Da questo punto in poi , le difficoltà finiscono e diventa solo più una facile progressione
anche senza l’uso delle staffe (il granito offre una grande aderenza ) e si arriva
sotto la cima, dove, per coloro che vogliono provare l’ebrezza, è possibile camminare
su un cavo d’acciaio( ponte Tibetano ) per attraversare la vallata e successivamente
concludere la via passando su una piccola cresta che conduce alla vetta del
Monte Camoscio (890 m) termine della via.
Per raggiungere la ferrata , a Baveno seguire le indicazioni per la località Tranquilla ,
dove nei pressi dell’omonimo campeggio si trovano le indicazioni frecce del sentiero M3 ,
dopo circa 15 minuti si incrocia il sentiero dei “ Picasass” M3b che conduce in circa
20 minuti all’attacco della via.
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Dislivello: 320 m
Sviluppo: 600 m
Esposizione: Nord/est
Difficoltà: poco difficile
Ritorno: dal Monte Camoscio seguendo il sentiero M3 direzione Baveno
Tempo discesa: circa 80 minuti .
Le vie ferrate vanno affrontate con un attrezzatura adeguata composta da
imbracatura , set da ferrata omologato, casco e guanti , leggere con
attenzione il regolamento posto alla partenza della via , e...
...buon divertimento!
--------------------------------------------------------------
Una Serata da Lupi
Gli amici del CAI Stresa vi aspettano
Venerdì 19 luglio ore 21
presso Palazzina Liberty,Stresa
serata informativa sul ritorno dei lupi,
le loro abitudini
ed i nostri comportamenti
serata accompagnata da una proiezione commentata da
Raffaele Marini,
referente del gruppo grandi carnivori CAI
Escursione Corno Mud
Domenica 23 giugno 2019
Escursione Corno Mud
da Rima, Valsesia.
E' richiesto un buon allenamento.
Info nella locandina.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Altri articoli...
- Giro ad anello al Passo Foric
- Serata di Glaciologia
- 21° Settimana Nazionale dell'Escursionismo
- Festa Sociale all'Alpe Nuovo
- Camminata al chiar di luna
- Alpinismo Giovanile - Escursione ai Forti di Genova
- Serata sulle tecniche di ferrata al CAI di Stresa
- Cicloescursione 27 aprile 2019
- Ciaspolata Notturna al Mottarone 2019
- Venerdì 1 dicembre 2017 - Proiezione in sede